L’orto dell Mandragora nasce come progetto di vita dedicato all’agricoltura nella sua eccezione più profonda, “quella più vicina al lavoro delle persone e alle culture della comunità, ai bisogni più elementari e a un’economia ciclica”.
M. Angelini; Minima Ruralia. Semi, agricoltura contadina, ritorno alla terra; p. 104; Ed. Pentagora; 2013
L’origine di tale progetto risiede nella consapevolezza che l’agricoltura, come prolungamento della mano dell’uomo, debba prendersi cura della terra, salvaguardandone la fertilità e la biodiversità, anziché consumarla e considerarla un mero strumento di produzione secondo l’ottica industriale del profitto finanziario
Il nostro modo di fare agricoltura, finalizzato alla concretizzazione del binomio cultura/coltura, esalta lo stretto legame che intercorre fra il mondo agricolo e la storia del territorio di cui facciamo parte e che quotidianamente viviamo.
L’azienda agricola, situata in una gradevole località alle pendici della Collina Serra Morenica, ha come fulcro una tipica cascina canavesana risalente al XVIII secolo, immersa nel verde di vigneti e castagni, a poca distanza dal Lago di Viverone.
Negli spazi della cascina, comprendenti l’antica travata, il laghetto, il giardino delle aromatiche e nei prati adiacenti, realizziamo eventi legati al cibo e alla riscoperta dei piccoli piaceri della vita in campagna come passeggiate, merende sinoire, cene a lume di candela, musica, feste a tema e altro ancora.
Tali spazi possono inoltre essere affittati come locations per eventi privati matrimoni, congressi, feste e ricorrenze…
Il percorso della via Francigena attraversa i terreni di nostra proprietà e tale felice ubicazione rende la nostra azienda facilmente raggiungibile per chiunque voglia riscoprire il vero sapore dei prodotti coltivati con rispetto e attenzione per la natura.
Coltiviamo e produciamo seguendo i cicli biologici e assecondando le stagioni. Lavoriamo la terra secondo una visione sostenibile, ispirata ai metodi e ai principi della biodinamica e dell’agricoltura organica e rigenerativa, sapendo che, una volta entrati in comunione con la natura, essa non ha bisogno di sostanze chimiche per far crescere ciò che l’uomo semina.